23 Sep
23Sep

Organizzare una festa di compleanno per un bambino è un'esperienza entusiasmante, ma può anche essere travolgente, specialmente quando si tratta di scegliere l'intrattenimento giusto. Se hai deciso di ingaggiare un mago, è normale che tu abbia molte domande. Questa guida definitiva è stata pensata per fornirti tutte le risposte necessarie, permettendoti di prendere una decisione informata e senza stress.

1. Quanto Costa e Da Cosa Dipende il Prezzo? Spesso la prima domanda che i genitori si pongono è relativa al costo. Un mago professionista ha tariffe che in genere variano tra i 200 e i 500 euro. Il prezzo non è fisso e dipende da diversi fattori :   

  • Esperienza e reputazione: Un professionista con anni di esperienza e un solido portfolio di successi ha un costo più elevato rispetto a un mago alle prime armi.   
  • Tipologia e durata dello spettacolo: Un breve spettacolo di 30 minuti avrà un costo diverso da uno show completo di 2 ore. Anche la tipologia di magia incide: la magia da vicino (close-up) può avere un prezzo diverso da uno spettacolo su palco.   
  • Extra: Alcuni spettacoli potrebbero includere un assistente o attrezzature aggiuntive, fattori che possono influenzare il costo finale.   

Ricorda, ingaggiare un professionista non è una spesa, ma un investimento nella buona riuscita del tuo evento.    

2. Di Quanto Spazio e Attrezzatura Ha Bisogno un Mago?         

I professionisti sono molto flessibili, ma è importante conoscere i requisiti di base. Per uno spettacolo di magia di scena, l'area richiesta è generalmente di almeno 3x3 metri, con una presa elettrica nelle vicinanze per l'amplificazione audio. Un bravo mago, inoltre, ha bisogno di un'ora circa per allestire l'attrezzatura e preparare lo show prima dell'arrivo degli ospiti.   3. Quale Spettacolo Scegliere? 

Esistono diverse tipologie di spettacoli, ognuna adatta a un pubblico e a un contesto specifico.

  • Spettacolo di Magia Comica: Questo è il formato più popolare per i compleanni dei bambini, unendo trucchi sorprendenti a sketch comici e giochi interattivi. È ideale per intrattenere sia i più piccoli che gli adulti, creando un'atmosfera di gioia per tutta la famiglia.   
  • Micromagia (Close-Up Magic): Perfetta per un pubblico misto o per intrattenere gli ospiti in eventi più formali come matrimoni o cene aziendali, la micromagia si svolge a stretto contatto con gli spettatori, spesso ai tavoli o in piccoli gruppi.   

4. La Magia è solo per i bambini?  Assolutamente no! Sebbene la magia sia l'intrattenimento per eccellenza per le feste dei bambini, un mago professionista sa come adattare il suo show per coinvolgere il pubblico adulto. Le gag e le battute sono studiate per far ridere anche i più grandi.   

5. Come Prenotare? La cosa migliore da fare è contattare il mago con largo anticipo. Seleziona il professionista che ti ha convinto di più e richiedi un preventivo gratuito e personalizzato, fornendo dettagli come il tipo di evento e il numero di partecipanti.   Scegliere il mago giusto è il segreto per rendere la tua festa unica. Preparati a vedere la faccia stupefatta dei tuoi invitati e a creare un ricordo che non svanirà mai!

www.magiaperfeste.com 

Comments
* The email will not be published on the website.